user_mobilelogo

Assi di bastoni

ICEHL Coppa

 

Dopo otto mesi di aspri confronti, innumerevoli cambi di scenografia ed acute riproposizioni - condite, a volte, anche da feroci polemiche - tra gli spalti e le piste ghiacciate della ICE Hockey League è calato definitivamente il suo gigantesco sipario. Rigorosamente in velluto rosso.

Richard Wagner, celeberrimo compositore tedesco dell’Ottocento, fu pervicace nel sostenere che quel colore avesse dalla sua la particolarità di assorbire il suono dell’orchestra, annullando in modo unico l’effetto eco, presente nel teatro di Bayreuth. Il palcoscenico che in vita gli fu più caro.

Leggenda vuole che, nel febbraio del 1883, il grande drammaturgo morì a Cà Vendramin, uno dei meravigliosi palazzi lungo Canal Grande, a Venezia. Sorpreso da un attacco di cuore, dopo essersi alzato per l’ultima volta dal treppiede di un pianoforte. In un elegante salone, rosso carminio.

Rosso, come il sangue di Sigfrido nell’Anello del Nibelungo, musicato magistralmente proprio da Wagner.Cà Vendramin

E “versato sui fiori, fino a renderli molli”.

Rosso, come il colore preponderante nelle arene della ICE.

Quello inconfondibile, che cerchiamo e ritroviamo nella maglia del Bolzano, del quale non ci stancheremo mai. E che non è - e non sarà mai - della stessa tonalità delle Rotjacken di Klagenfurt. E nemmeno di quella dei due Tori impressi sulle Lattine.

Rosso, come lo stop che i salisburghesi sono riusciti ad imporre a qualsiasi avversario.4 RBS

Anche quest’anno. Per la quarta volta consecutiva.

Un titolo reiterato. Che è “la replica della replica, della replica” di quello conquistato, in una oramai lontana primavera del 2022.

Rosso, infine, che unito al bianco formano i colori base del palcoscenico del PalaOnda. Riempito quest’anno da oltre centomila anime. Le quali, tutte insieme, hanno filtrato ogni emozione contenuta nel complesso di via Galvani.

L’ultimo atto, prima che calasse il velluto rosso sulla stagione appena conclusa, ha spiazzato più di un addetto ai lavori. A causa della perentorietà. Con la quale i Red Bull si sono letteralmente sbarazzati del loro avversario, nel corso della finalissima.

Quattro a zero, che si potrebbe tradurre anche con un complessivo “tredici reti a due”.

Uno “sprofondo rosso”, che ha letteralmente annichilito Klagenfurt. Sceso sul sentiero di guerra con ben altre prospettive. Ma che è stato costretto ad incassare, proprio sul più bello, un’umiliante lezione di hockey. Dalla sua rivale di sempre, in Österreichische Eishockey-Liga.

In questi playoff, solo il Bolzano ha venduto cara la pelle ai pluricampioni in carica.

Tenendo testa al tentativo di poker orchestrato da Salzburgo. Peraltro riuscito.

E qui parlano i fatti. Non il paranoico amore per la nostra squadra del cuore.

Dopo aver perso il trofeo a soli 108 secondi dall’ultima sirena, nel 2023, e la finale un tantino rubacchiata, nel 2024, il Dottor Kappa aveva studiato nei minimi dettagli la propria doppia rivincita sui Red Bull. Allestendo una guarnigione assetata di gloria.

Glen Hanlon, l’uomo che ne ha successivamente preso il comando sul ghiaccio, godeva della sua totale fiducia. Figlia di una gestione sagace e ponderata. Dimostrata, anche qui nei fatti, nelle due precedenti edizioni della ICE.

Poi, gli eventi che si sono accavallati negli ultimi otto mesi, hanno avuto lo stesso effetto di un malware nel delicato sistema informatico dello spogliatoio biancorosso.

Le chiacchiere, che da sempre ruotano attorno alla squadra ad Hockeytown, storicamente non stanno mai a zero. Gli spifferi, che fuoriescono dal lungo corridoio dei sotterranei della Sparkasse Arena, vengono raccolti da decine e decine di persone. E distillati con una maestria che neanche loro sanno probabilmente di possedere.Hanlon

Le voci che circolano nel nostro ambiente propenderebbero a far credere che Glen Hanlon, pur dall’alto della sua esperienza, non avrebbe potuto prevedere che qualcuno dei suoi non fosse assetato solo di vanagloria. Ma di ben altro.

Il coach di Vancouver, purtroppo per lui, non è uscito indenne dai soliti luoghi comuni. Che lo vorrebbero troppo tenero coi suoi giocatori. E, a causa di ciò, tutto tranne che un vincente...

Da quando Salzburgo ha alzato all’Eisarena il suo quarto Karl Nedwed Trophy consecutivo, molte cose sono accadute e molte altre sono sul punto di accadere.

Iniziamo da ciò che ci riguarda da vicino.

Dieter Knoll e Glen Hanlon si son stretti la mano per l’ultima volta. Dunque, un atto congedante. Che ha, di fatto, messo la parola fine non soltanto all’esperienza a Bolzano. Probabilmente, anche alla carriera di allenatore dell’oramai ex coach biancorosso. I cui doveri familiari, da oggi, saranno finalmente prioritari. Su quelli professionali.

CHL beginOra, il CEO dell’Hockey Club Bolzano è focalizzato sulla scelta del nuovo condottiero con il quale avallare ogni mossa in vista dell’imminente campagna di potenziamento. Necessaria perché la truppa biancorossa si possa allineare a fine agosto, strutturata a modo in ogni reparto, al nastro di partenza della Champions Hockey League. Il più bell’obiettivo conquistato in stagione.

Oltre all’immancabile suggestione Tom Pokel, un profilo che è stato ultimamente accostato all’Armata Biancorossa è quello dell’attuale tecnico della Nazionale italiana: Jukka Jalonen.

Nella sua ultradecennale carriera, il 62enne tecnico di Riihimäki ha fatto incetta di medaglie in Patria. Come head coach della Finlandia.

In un’altra circostanza, nella stagione 2012-2013, Jalonen seppe ricoprire il doppio ruolo. Quando si alternò sia sul pancone del St. Pietroburgo in KHL che su quello della sua Nazionale.

Dieter Knoll e Jukka Jalonen potrebbero avere avuto molto tempo a disposizione per definire la questione. Visti gli otto giorni di training camp della Nazionale italiana alla Sparkasse Arena.

Dopo aver sostenuto le due amichevoli di Sosnowiec con la Polonia, l’Italia avrà qualche giorno di tempo per definire gli ultimi dettagli prima dell’impegno più importante della stagione.2025 IIHF World Championship Division I A

Domenica 27 aprile, infatti, si alzerà il vellutato sipario sui Mondiali Divisione I Gruppo A, in programma a Sfântu Gheorghe, in Romania. Competizione che potrebbe vedere l’Italia tra le protagoniste.

Gli Azzurri faranno il loro debutto quel giorno, alle ore 12.30, affrontando il Giappone. Dopo il quale seguiranno i confronti con Ucraina, Polonia, Gran Bretagna ed i padroni di casa.

In palio ci sono due ingressi nell’Olimpo della Top Division. E l’Italia può cullare legittimamente tutte le sue ambizioni a riguardo.

In attesa delle scelte definitive del coaching staff, questo è l’attuale roster azzurro (a venerdì 18 aprile).

Portieri:

Davide Fadani (HC Ambrì Piotta / Bellinzona Snakes), Jake Smith (Esbjerg Energy) – Damian Clara (Anaheim Ducks).

Difensori:

Dylan Di Perna, Jason Seed, Peter Spornberger (HC Bolzano), Daniel Glira, Luca Zanatta (HC Val Pusteria), Thomas Larkin, Alex Trivellato (Schwenninger Wild Wings), Gregory Di Tommaso (SG Cortina), Gregorio Gios (Asiago Hockey), Phil Pietroniro (Rytiri Kladno).

Attaccanti:

Pascal Brunner, Luca Frigo, Dustin Gazley, Daniel Mantenuto, Anthony Salinitri (HC Bolzano), Ivan Deluca, Mikael Frycklund, Matthias Mantinger, Tommy Purdeller (HC Val Pusteria), Matteo Gennaro, Alex Ierullo, Bryce Misley (Asiago Hockey), Diego Kostner (HC Ambrì-Piotta), Nick Saracino (HC Bolzano/Asiago Hockey), Marco Zanetti (HC Lugano), Daniel Tedesco (Guildford Flames), Alessandro Segafredo (Lions Zurigo).

Dall’imminente azzurro, torniamo al rosso di casa nostra. O, meglio, al biancorosso.

Da giorni il mercato ha riaperto i battenti. Ma i tempi delle primizie dei “botti alle otto” non sono ancora del tutto maturi.

In via Galvani, comunque, si sono registrati i primi movimenti in uscita.

Per la seconda volta in carriera, Cole Hults ha liberato il suo stipetto e salutato il team. Il prossimo settembre lo vedremo indossare la maglia giallonera di Vienna, assieme al fratello Mitch.

Rispettabili fonti austriache rivelano che VSV Villach e Matt Bradley sono agli ultimi dettagli prima di apporre le rispettive firme sul contratto, che li legheranno per la prossima stagione.

Jonny e SamLa stampa locale, invece, ha stilato la lista dei potenziali “partenti”: Dylan Di Perna, Anthony Salinitri, Adam Helewka, Braden Christoffer e Giordano Finoro.

In vista della prossima stagione, ogni tifoso biancorosso vorrebbe tenersi stretto il gruppetto dei cosiddetti “incedibili”: Sam Harvey, Jonny Vallini, Scott Valentine, Enrico Miglioranzi, Luca Frigo, Daniel Mantenuto, Chris DiGiacinto, Dustin Gazley, Brad McClure e Pascal Brunner.

Nell’ideale pacchetto difensivo uno come Simon Bourque dovrebbe esserci a prescindere. Jason Seed e Peter Spornberger invece sono anch’essi fidelizzati alla causa. Solo a Mondiali conclusi, nel riprendere fiato, si metteranno al tavolo con la società.

Capitan Daniel Frank non ha riserve da sciogliere ma siamo certi che l’interessato voglia tornare ad essere quel giocatore che si è sempre fatto apprezzare dalla piazza bolzanina. 

Il destino del “Grande 91”, Mike Halmo, lo conosce bene soltanto lui. A nostro avviso, il ragazzo giunto dall’Ontario nell’estate del 2017, uno dei principali artefici della seconda EBEL biancorossa ed inviso come pochi altri al di là del Brennero, andrebbe comodamente clonato prima che saluti definitivamente Hockeytown. Stasera stessa o fra cent’anni.

FTC Telekom BudapestMolto fervore, come prevedibile, anche nelle franchigie austriache. Mentre il board della Ice Hockey League è stato chiamato a ratificare le richieste di accorpamento di due nuovi team: Ferencváros Budapest, acerrimi rivali dell’Alba Volàn Fehérvár, ed il nuovo profilo societario, amministrato da una grande figura di riferimento qual è Mario Lievore, sorto ad Asiago sulle ceneri della precedente gestione.

Mentre gli ungheresi hanno dimostrato di possedere titoli e garanzie per entrare a far parte della Ice, la domanda inoltrata dalla nuova struttura societaria giallorossa non ha raggiunto il fatidico quoziente di voti, necessari perché Asiago potesse conservare il suo vessillo all’interno di questa Lega. Lievore non si è arreso davanti alla preventivabile evidenza. Dicendosi disposto anche a ripartire dalla IHL, con una squadra composta sostanzialmente da atleti del vivaio.

Dopo la lussureggiante festa allestita in occasione del suo ennesimo trionfo, Salzburgo è stata costretta a salutare alcuni dei suoi attori principali.

Chay Genoway ha chiuso con l’hockey giocato. Il navigato colosso d’acciaio del pacchetto arretrato, la cui assenza per infortunio non è sorprendentemente pesata durante i playoff, si è congedato dalla città di Mozart dopo aver messo in bacheca ben tre trofei con i Red Bull.

Ryan Murphy, uno dei migliori difensori two-way ammirati in Europa, anche nell’ultima Champions, dopo due titoli consecutivi ha espresso il desiderio di voler affrontare nuove sfide professionali, smettendo la maglia numero 24 delle Lattine. Sulle sue tracce ci sono già alcuni dei team più prestigiosi del Vecchio Continente.

Anche due giovanissimi profili nell’orbita della Ice Hockey Academy della Red Bull, ovvero i germanici Philipp Sinn e Philipp Krening, verranno liberati dai salisburghesi, nell’attesa che si conoscano i loro prossimi approdi.

Ci spostiamo in Carinzia, per registrare il personale addio di Steven Strong dopo 10 anni (e 578 match) spesi con le Rotjacken di Klagenfurt. Strong percorrerà il tragitto inverso. Che lo ricondurrà a Villach. Dove il trentaduenne difensore è di casa.

I vicecampioni devono tenere conto anche della anticipata partenza dell’ottimo attaccante canadese Kevin Clark, dopo appena 21 incontri in maglia KAC. Verrà ricordato a Klagenfurt soprattutto per la magia che decise gara-5 di semifinale contro Linz.

A proposito delle Black Wings, in questi giorni sono state ufficializzate le conferme di alcuni dei suoi titolarissimi: in primis Rasmus Tirronen e Logan Roe, l’asse difensiva sulla quale poggia il team della città dell’acciaio. Inoltre, Philipp Lukas potrà nuovamente contare su Shawn St-Amant, il 25enne attaccante da brivido delle “Ali Nere”. Ma il vero colpo di mercato a Linz, per il momento, è l’aver blindato il promettentissimo ventenne Patrick Söllinger, prodotto del suo vivaio, una delle più grandi sorprese dell’ultima edizione della ICE.

Dopo aver speso una barca di quattrini, i Graz 99ers stanno rifacendo il look alla franchigia.

Il “misero” quarto di finale conquistato in stagione, e gettato clamorosamente alle ortiche dopo essersi trovati avanti 3-1 nella serie con le redivive Black Wings, ha indotto alle estreme misure il direttore sportivo dei 99ers, Philipp Pinter. Il quale, non rinnoverà il contratto con Sam Antonitsch, Jacob Pfeffer, Michael Kernberger, Ramon Schnetzer, Rok Tičar e Stephen Harper.

Per contro, Pinter ha avuto la soddisfazione di chiudere con un neo-campione: il gigantesco difensore dei Red Bull, Paul Stapelfeldt. Che ha accettato di buon grado il biennale propostogli.

L’ultimo colpo di una certa rilevanza, in questa prima finestra di mercato, lo ha saputo piazzare l’HC Innsbruck. Dove si è accasato un ottimo regista difensivo. Qual è il canadese 29enne di Guelph, Patrick Kudla.

Già noto in Europa per le sue esperienze passate con Nové Zámky  e Dukla Trenčín in Slovacchia e Litvinov in Repubblica Ceka, nelle ultime tre stagioni Kudla ha totalizzato in East Coast Hockey League - con gli Idaho Steelheads - la bellezza di 140 punti in 171 match.

Se vogliamo chiudere nel modo più degno il nostro panoramico focus, a 360 gradi, non si può eludere il più grande palcoscenico esistente al mondo, quello della National Hockey League. Venerdì scorso è calato il sipario sulla regular season (1312 incontri totali, seguiti da oltre 20 milioni di spettatori!). Che ha vissuto a New York il suo momento più alto, nella notte di domenica 6 aprile quando, nel match tra gli Islanders ed i Washington Capitals, Aleksandr Michajlovič Ovečkin (a settembre 40 anni) ha fatto cadere il primato di reti (894) realizzate in carriera in NHLOve vs 99, appartenuto a Wayne Gretzky, il Più Grande.

Fino a qui, Winnipeg e Washington sono stati dominanti. E gli ultimi duelli, per la definizione della griglia degli ottavi di finale, si sono decisi proprio all’ultima delle 82 giornate in programma.

Nonostante rush finali davvero importanti, con quattro vittorie consecutive a testa, Calgary e Columbus sono rimaste fuori dai giochi. Per buona pace di St. Louis, cresciuta moltissimo negli ultimi mesi, ad Ovest. E di Montreal e New Jersey, ad Est.

Gli ottavi di finale (ultimo aggiornamento - lunedì 21 aprile):

Toronto Maple Leafs - Ottawa Senators (gara 1: 6-2; serie 1-0): i primi non vincono dal lontano 1967 ed hanno la tendenza a dissipare la stagione proprio ai playoff. Inoltre, i Senators sono la peggior squadra che avrebbero potuto incontrare lungo la strada verso i quarti di finale. Buona la prima per Toronto. E fagiolata finale - al 59’16” - con 13 giocatori spediti in panca puniti, tutti con penalità minori.

Tampa Bay Lightning - Florida Panthers (serie: 0-0): ottavo di fuoco. Tampa ha tutto per arrivare in fondo. I Panthers sono i campioni uscenti ma non sembrano croccanti come lo scorso anno.

Washington Capitals - Montreal Canadiens (serie: 0-0): Ovi vs. Samuel Montembeault. Non il duello che sposterà l’esito della serie. Ma certamente uno dei più emblematici. Attenzione a Montreal (soprattutto a Nick Suzuki e Cole Caufield). I Canadiens potrebbero essere la mina vagante del lotto. Come nel 2021.

Carolina Hurricanes - New Jersey Devils (gara 1: 4-1; serie: 1-0): le previsioni su questo ottavo di finale sono all’insegna dell’estremo equilibrio. Da qui, una delle due potrebbe spiccare un volo destinato ad arrivare molto in alto.

Winnipeg Jets - St. Louis Blues (gara 1: 5-3; serie: 1-0):  i rispettivi bioritmi sono lampanti. Una è stata dominante nel lungo periodo. L’altra nel breve. I Blues non hanno nulla da perdere. Per loro vale lo stesso discorso fatto per i Canadiens. Ma attenzione a Mark Scheifele (WJ), già immerso nel mood playoff. Pesantissimo regolamento di conti sul finale di gara 1: 100 minuti di penalità per eccessiva durezza, distribuiti su dieci giocatori. Aspettiamoci di tutto in questa serie.

Dallas Stars - Colorado Avalanche (gara 1: 1-5; serie 0-1): Nathan McKinnon (due gol in gara 1) e Cale Makar vorrebbero affettare Dallas. Ma le Stars sono un cliente davvero difficile da affrontare. Se Jake Öttinger (fenomenale goalie di Dallas) manterrà le percentuali di inizio aprile, sarà una serie estremamente equilibrata. Occhio al possibile ribaltone dei texani.

Vegas Golden Knights - ThomasMinnesota Wild (gara 1: 4-2; serie 1-0): il deserto del Nevada è davvero ostico ed inospitale. Capitan Stone è un maestro nel catechizzare lo spogliatoio. Servirà la miglior Minnesota. Ma potrebbe anche non bastare, contro una formidabile coppia di portieri come Adin Hill (partente in gara 1, match deciso ad 1” dalla sirena da un empty-net gol di Brett Howden) ed Ilya Samsonov.

Los Angeles Kings - Edmonton Oilers (serie: 0-0): tutti attendono gli Oilers. O meglio sarebbe dire Connor McDavid e Leon Draisaitl. Anche loro non vincono dal 1967. Una maledizione. Ma attenzione ai Kings. Capaci di exploit notevoli in regular season. E quindi accreditati a continuare il loro cammino.

Dopo il capitolo dedicato all’universo NHL... permetteteci di chiudere la nostra rubrica rivolgendo una carezza piena di commozione a Thomas Commisso. Che il tuo personale modo garbato di stare al mondo ed il tuo talento non siano mai dimenticati.

Ciao Tommy, riposa in pace... 

Le lacrime di Daniel Mantenuto. E quella sua diabolica premonizione.

Cosciente di aver commesso una penalità totalmente fuori da ogni contesto, l'attaccante biancorosso si è seduto in panca puniti nel momento peggiore di gara 4 di semifinale.

Ovvero il secondo supplementare.

Quello in cui le squadre si sono attenute, da regolamento, a giocare in tre contro tre.

RBS vs HCB Face off

Leggendo negli occhi dei suoi compagni l'improvvisa preoccupazione, Daniel ha intimamente avvertito quanto sarebbe stato vantaggioso l'uomo di movimento in più per i Red Bull.

Ha stretto i denti, pregando. Che il penalty killing riuscisse nel miracolo.

Per un minuto e trenta, i tre uomini di movimento del Bolzano hanno chiuso ogni linea di passaggio ai campioni austriaci.

Poi, quando Troy Bourke e Mario Huber hanno colto lo spiraglio, propiziando il fulminante slap vincente di Scott Kosmachuk, tiro KosmachukDaniel Mantenuto ha abbassato lo sguardo, scoppiando in un pianto liberatorio.

Il momento della resa.

Suo e dell'Hockey Club Bolzano.

Il peccato mortale di concedere tre match-point al Salisburgo ha segnato indelebilmente il destino dei Foxes.

La successiva trasferta nella città di Mozart, permeata dall'umana speranza di riportare nuovamente i salisburghesi al Palaonda, un'ultima volta, è servita invece alla guarnigione del tifo biancorosso per consegnare alla squadra il proprio amaro commiato.

Arrivato troppo presto. Rispetto agli entusiasti pronostici d'inizio stagione.

Ovvero, al minuto 45'57” di gara 5 di semifinale.

Il momento in cui, le funeree note della Messa di requiem di Wolfgang Amadeus, hanno idealmente accompagnato la terza esclusione consecutiva dell'Armata Biancorossa dalla griglia dei playoff di Ice Hockey League. Per mano degli odiati Tori Rossi di Salisburgo.

Capaci, e questo dev'essere un merito che gli va riconosciuto, di aver avuto bisogno soltanto di nove match per agguantare la quarta finale, in altrettante stagioni.

Dopo aver liquidato, con un clamoroso sweep, i maestri ungheresi dell'Alba Volàn Fehérvár, dominatori di buona parte della regular season assieme ai biancorossi, i tre volte campioni consecutivi hanno lasciato solo gara 3 nella ciotola delle Volpi.fortezza Salisburgo

Il resto, lo hanno chiuso a chiave. Nella Fortezza che domina la loro città.

Confidando sul talento, l'astuzia e la buona sorte.

La semifinale 2024-2025 Red Bull Salisburgo - Foxes Bolzano rimarrà negli annali di questa Lega per un dettaglio inequivocabile.

Nei cinque incontri della serie di semifinale, tra le storiche rivali, i biancorossi non sono mai stati capaci di passare in vantaggio. Un limite imperdonabile. Che ha dissipato tutte le probabilità che i bookmaker avevano attribuito all'HCB.

Narra la gloriosa storia biancorossa che ai playoff non è mai accaduto un evento analogo.

Nemmeno in occasione degli abbinamenti contro Linz, Villach o Klagenfurt.

Nella finalissima tra Bolzano e Salisburgo, dell'aprile 2023, memorabile fu il gol di rapina di Christian Thomas, proprio sotto il settore ospiti, che decise gara 1.

I Red Bull reagirono a quella sconfitta in modo pressoché spietato. Portandosi sul 3-1 nella serie.

Ma quel Bolzano, nonostante avesse le spalle al muro, riuscì nell'impresa di ricucire lo strappo. Affidandosi agli uomini di maggior talento.

FrattinMatt Frattin, decise gara 5 con un gol spaccacuore, al terzo overtime.

Ed in gara 6 l'Armata Biancorossa si affidò all'allora Linea dei Sogni.

Composta da Mike Halmo, Dustin Gazley e Brad McClure.

Il twister che risucchiò nel suo malefico occhio sia Atte Tolvanen che i suoi compagni di squadra.

Poi, tre giorni dopo, si compì al Palaonda la “Vendetta” dei Red Bull. Per i torti patiti nel 2014 e nel 2018 nella balera di casa, alla EisArena.

Sette partite furono necessarie anche l'anno scorso, in semifinale.

Una serie che seppe offrire uno spettacolo al limite dell'inverosimile.

Con ben tre ribaltamenti di fronte, tra italiani ed austriaci.

Bolzano subito avanti nella serie, grazie alle prodezze di Connor Ford e Dustin Gazley in gara 1.

La Red Bull ha risposto "presenti!" al Palaonda ed in gara 3, in casa loro, riescono a rimontare addirittura tre gol al Bolzano.

A quel punto riemerge il Cuore Biancorosso.

Le Volpi apparecchiano la tavola ad una possibile finale, ribaltando a loro volta la serie.

Grazie al gol del 2-3, come dimenticarlo?, di Dylan Di Perna in gara 5, alla EisArena.gol Diperna

Il peso psicologico del match-point in gara 6, al Palaonda, si divora la prestazione dei biancorossi. E gara 7, bando alle congetture ed alle polemiche, verrà ricordata per il fantomatico icing non fischiato dalla terza squadra in campo.

Due anni. Di emozioni, gol e spettacolo. Di altissimo livello.

Conditi da un'incertezza senza riscontro alcuno.

Da una parte, gli straordinari interpreti che i Red Bull hanno a libro paga. Grazie ad un potere economico che in via Galvani vorrebbero ma non possono avere.

Dall'altra l'essenza dei valori umani. Da quasi un secolo, peculiarità di una squadra che ha sempre fatto leva sul peso della maglia, l'orgoglio, il senso di appartenenza. E soprattutto sul Cuore Biancorosso. In poche parole, la voglia di superare le difficoltà, laddove altri declinano.

Nulla di ciò che si è visto, purtroppo per il Bolzano, nella serie di quest'anno.

Ad esclusione di gara 1, vinta dai Red Bull senza particolari patemi, nella semifinale di quest'anno i biancorossi non avrebbero meritato di perdere i due match giocati al Palaonda. E sono andati vicini a riaprire gara 5, il loro fatale canto del cigno.

La differenza più evidente, tra Bolzano e Salisburgo, è stato il netto cinismo con il quale Salisburgo ha saputo orientare la propria bussola verso il porto sicuro della vittoria.

Nonostante interi periodi giocati da grandissima squadra, assolutamente meritevole della finale, il Bolzano si è sempre trovato nella condizione di dover rimontare due gol di scarto agli avversari. Handicap davvero complicati da annullare, al cospetto di una squadra con pochi punti deboli.

Nel primo tempo di gara 2, un paio di leggerezze difensive sono costati altrettanti break-away ed il doppio vantaggio esterno. Rimontato il quale, dopo abbondante esborso di energie, è giunta la fortunosa rete della vittoria di Peter Schneider, a soli 55 secondi dal termine.

Ecco un altro aspetto determinante: Red Bull supportato anche dalla fortuna.

Quella che i Foxes non hanno mai avuto in dote dal proprio destino.

I biancorossi hanno gettato alle ortiche, in modo irreale, colossali occasioni da rete, lungo tutta la serie. Un ulteriore limite che, unito ad una certa sterilità del power-play, non li ha certo favoriti.

TolvSe aggiungiamo che la gabbia avversaria è stata difesa in modo quasi impeccabile da un gigantesco Atte Tolvanen, il saldo delle differenze tra le due squadre è pressoché completo.

Tornando a gara 4, quella di Daniel Mantenuto, durante il primo dei due overtime sembrava sul punto di premiare i padroni di casa.

Ma il Bolzano non è stato capace di convertire in moneta sonante una superiorità apparsa schiacciante ai più. Il penalty killing di Salisburgo ha annullato due power-play pressoché consecutivi. Dopo i quali Tolvanen si è salvato in modo miracoloso su tre tentativi a colpo sicuro dei biancorossi.


Gara 5, infine, ha rispettato un canovaccio già visto.

Salisburgo avanti 2-0, Brad McClure che la riapre.cuore sticks2 Copia

Scott Valentine che risponde al 3-1 di Benji Nissner.

Il gol del kappaò definitivo, quello di Peter Schneider.

Caduto, come anticipato in apertura, al 5'57” del terzo periodo.

Quello che ha sancito il fatidico Game Over dell'Armata Biancorossa...

Se riavvolgessimo il nastro della stagione dell'Hockey Club Bolzano, ci accorgeremmo di quanto l'ottima campagna di rafforzamento dalla società abbia avuto l'effetto di infiammare l'ambiente. Soprattutto i tifosi.

Lo scorso agosto, i “botti” messi a segno in via Galvani indussero anche i media ad azzardare che questa sarebbe potuta diventare: “La miglior squadra di sempre, con l'equipaggiamento e le giuste ambizioni per puntare al bersaglio grosso”.

I primi 30 match di Ice (23 vittorie e 7 sconfitte), conditi anche dal primato europeo stagionale di vittorie consecutive all'overtime (8 su 8), hanno effettivamente sognato l'impresa.

Aspettative che trovarono conferme quando, il 15 gennaio scorso, arrivò anche la prima attesa vittoria su Salisburgo. Il 2-0 maturato grazie a Tony Salinitri ed all'empty-net-gol di Matt Bradley.Salinitri

Il resto rimane classificato nell'attualità.

Quattro i jolly che l'Hockey Club Bolzano ha avuto in mano all'inizio dei suoi playoff:

Sam Harvey, portiere in stato di grazia;

Adam Helewka, Brad Christoffer e Dustin Gazley: una linea offensiva da urlo;

Un ruolo sempre preponderante, nello “storico” delle fasi che contano;

L'impagabile sostegno del Palaonda.

Peculiarità che non avrebbero potuto cancellare del tutto gli inveterati limiti del power-play biancorosso o la dichiarata imprecisione sotto porta. Ma che li avrebbero quanto meno mitigati.

Il quarto di finale contro Villach non ha portato l'auspicato salto di qualità nelle prestazioni biancorosse. Quello che tutti i supporter si sarebbero augurati.

“La squadra migliore di tutti i tempi”, come più di qualcuno l'aveva etichettata, in realtà si è invece portata appresso dalla regular season una pericolosa tendenza a concedere interi periodi agli avversari. Un difetto di fabbricazione.

Che, alla lunga, è costata l'uscita di scena anticipata del team di coach Glen Hanlon.

Oggi, il tecnico di Vancouver sembra deciso a voler chiudere la seconda carriera agonistica della sua esistenza. Quella dell'allenatore. Togliendo l'incombenza di un “congedo forzato” al Dottor Key.

La difficile gestione dello spogliatoio è purtroppo pesata in modo significativo nel rapporto tra squadra e suo coaching staff. E la prestazione sul ghiaccio ne ha ovviamente risentito.

Ai tifosi biancorossi non sono sfuggiti i passaggi a vuoto con i quali alcuni dei giocatori più rappresentativi hanno marcato le loro prestazioni nella fase decisiva della stagione.

Bradley 1In primis, Matt Bradley.

Altri protagonisti, comunque, hanno dato l'impressione di non essere riusciti a dare alla causa quanto era nelle loro possibilità. Ma questo deve anche leggersi come un ulteriore merito che va doverosamente attribuito ai campioni salisburghesi.

Avrà dato l'impressione di essere sulla carta il miglior Bolzano di tutti i tempi. Ma, oggettivamente, è fallito nel momento decisivo della stagione. Quando, con quattro jolly a disposizione, si è visto chiudere in mano. Dal giurato nemico di sempre...

L’eliminazione dell’Hockey Club Bolzano, in semifinale di ICE, è stata mitigata martedì sera dalla notizia dell’avvenuta qualificazione alla prossima edizione della Champions Hockey League. Grazie al terzo posto finale in regular season ed alla contemporanea esclusione delle Black Wings Linz dalla corsa per il titolo. Condizioni essenziali perché i biancorossi potessero salire, in seconda battuta, sul treno delle 24 qualificate.

Le storie della Champions e dell’Armata Biancorossa sono oramai legate da una cadenza temporale che ha generato una certa continuità. Con quella del prossimo anno, saliranno a cinque le partecipazioni dei biancorossi alla competizione continentale.

Tutto ebbe inizio dopo la conquista della prima EBEL, nel 2014. In un girone abbastanza complicato, vista la contemporanea presenza di Tps Turku, Linköping e Pardubice. Tre vittorie su sei incontri non furono sufficienti al Bolzano per qualificarsi alla fase successiva.

Cosa che invece accadde nell’edizione 2018.

Inserito nel quadrangolare di qualificazione ai sedicesimi assieme a Skellefteå, Ifk Helsinki e Tychy, l’HCB riuscì nell’impresa di centrare la qualificazione. Guadagnandosi una sfida di prestigio contro i pellerossa di Plzen, squadrone fuori dalla sua portata.

Welcome to CHL 

Nel 2020, con Greg Ireland come allenatore, i biancorossi vinsero a mani basse la regular season. Ma, proprio alla vigilia dei quarti contro Orli Znojmo, quando già godevano dei favori del pronostico per la vittoria finale, la manifestazione venne cancellata a causa del progredire della pandemia.

Bolzano ci riprovò, riuscendoci, l’anno successivo.

Ancora un trionfo in stagione regolare, sempre con Ireland al comando. E conseguente girone di CHL con Salzburgo, Frisk Asker e Jastrzębie.

Grazie ai successi contro norvegesi e polacchi i biancorossi videro spalancarsi le porte dei sedicesimi. Dove, ad attenderli, ci sarebbero stati i finlandesi del Lukko Rauma. 

Uno dei capitoli più amari e controversi della ultra-novantennale storia dell’Hockey Club Bolzano.

A causa di un esteso focolaio di coronavirus, che dimezzò il team finnico e lo costrinse alla quarantena proprio alla vigilia del match di ritorno in casa loro, il board della Champions decise di attribuire comunque la qualificazione al Lukko Rauma, sulla base dell’unico match disputato e vinto al Palaonda. Nonostante il team biancorosso avesse regolarmente raggiunto l’impianto di Rauma, e fosse pronto a scendere sul ghiaccio. Una decisione che lasciò Hockeytown totalmente incredula.

Nel 2023, il primo anno di Glen Hanlon a Bolzano si chiuse con un altro primo posto in regular season. Che spalancò nuovamente le porte della Champions al cospetto delle Volpi.Sundblad da Foxes TV

Sul pancone, però, si accomodò Niklas Sundblad, a causa dell’iniziale indisponibilità dello stesso Hanlon.

Il nuovo formato della Chl ed una certa incompatibilità tra Sundblad e la squadra trasformarono quell’edizione in una sorta di Calvario per i biancorossi. Battuti, anche sonoramente, in tutti i sei incontri di qualificazione, contro Adler Mannheim, Ilves Tampere, Servette Ginevra, Giants Belfast, Pelicans Lahti e Stavanger Oilers.

Nel settembre di quest’anno l’Hockey Club Bolzano riassaporerà quindi il piacevole sapore della competizione internazionale. Durante i Mondiali Top Division, nel prossimo mese di maggio, avverrà il sorteggio. Ci faremo trovare puntuali e preparati, per potervelo commentare.

Gli ultimi doverosi capoversi della nostra rubrica sono dedicati alla finalissima di Ice Hockey League. Che avrà inizio questa sera sul ghiaccio di Klagenfurt.

KAC vs RBSSi tratta della replica della finale dello scorso anno, terminata anch’essa a gara 7, dopo uno spettacolare testa a testa che, alla fine, premiò Salzburgo.

Anche in quella circostanza ci fu, praticamente immancabile, il solito vespaio di polemiche ad accompagnare i commenti su presunti favori arbitrali, rivolti unilateralmente verso i Red Bull. 

In stagione regolare 2024-2025, le Rotjacken hanno già superato Salzburgo tre volte su quattro.

A Klagenfurt hanno già dissotterrato da tempo le asce da usare nella prossima battaglia.

Che sarà, prevedibilmente, senza esclusione di colpi...

In attesa di gara 3 delle semifinali, oggi pomeriggio ore 16:30 alla Eisarena a Salisburgo, proponiamo Assi di bastonio #27: importanza dei "momenti" che nello sport hanno il potere di decidere un'intera stagione, ovviamente legati alla storia del HCB.

Film Fields of dreams
“Se lo costruisci, lui tornerà...”.

Un amante della cinematografia sportiva saprebbe in quale film collocare uno dei momenti più iconici di una delle più belle pellicole dedicate al gioco del baseball. Ed alla sacralità con la quale il popolo americano (nel termine più ad ampio respiro geografico possibile) accompagna con devozione ogni evento legato alla disciplina del “batti e corri”.

Per chi legittimamente non conosce, o non ha mai visto, “L’uomo dei sogni”, film del 1989 che ha per protagonista centrale un assai giovane Kevin Costner (star del cinema che non ha mai nascosto la sua predilezione per il baseball, avendo dato il volto anche al ricevitore Crash Davis in “Bull Durham” ed al lanciatore Bill Chapel in “Gioco d’amore”), è basato su uno splendido romanzo di William Patrick Kinsella, del 1982: “Shoeless Joe” e ripercorre la storia di un agricoltore dell’Iowa che, suggestionato dalla ripetitiva frase “Se lo costruisci, lui tornerà...” percepita nel nulla della distesa dei suoi ettari coltivati a mais, decide di distruggere un intero raccolto di pannocchie per costruire al suo posto un campo da baseball a norma. Sul quale, una notte, appare lo spirito del grande Shoeless Joe Jackson e dei suoi sette compagni di squadra nei Chicago White Sox. Tutti implicati nello scandalo delle partite vendute durante le World Series del 1919 e che, per questo, furono squalificati a vita.Shoeless Joe

“L’uomo dei sogni” ha un forte impatto emotivo su coloro che amano il baseball. Per la cura della narrativa. Grazie alla quale Phil Alden Robinson, il regista, gioca con ogni singolo componente della fede e della religiosità che si celano nelle molteplici implicazioni di questo meraviglioso sport.

Pur non esistendo una definizione concreta, che possa spiegare il legame esistente tra Baseball ed Hockey, le due discipline hanno moltissimi punti di contatto. Ed è probabilmente per questo motivo che sono davvero tanti i praticanti di uno a mettersi in gioco anche nell’altro.

Anche nella nostra amata Hockeytown, in passato, molti hockeisti si dedicarono al baseball in estate. Tra i più noti certamente i fratelli Romeo e Giorgio Tigliani.

In un passato più recente invece, è più precisamente a metà degli anni Ottanta, fu Bruno Baseotto ad essere protagonista, con i compagni del Bolzano Baseball Club, di una clamorosa promozione in Serie A, ottenuta al termine di un drammatico spareggio col Cus Padova. Determinato proprio dalla decisiva eliminazione al volo in terza base - con la mano non guantata - di “The Fox” (alias, Bruno Baseotto). 
Giorgio Thomas e il papà Romeo

Giorgio, Thomas e il papà Romeo Tigliani

L’uomo dei sogni ha avuto un forte impatto emotivo anche venerdì sera. Al PalaOnda.

Questa volta però il baseball, Shoeless Joe e Kevin Costner non hanno nulla a che spartire.

Perché dobbiamo doverosamente aprire il capitolo “Playoff 2025” descrivendo l’emozione che ha suscitato in tutto il palazzo l’apparizione di un grandissimo ed indimenticabile protagonista di un recente e glorioso passato. Uno che la maglia biancorossa l’ebbe tatuata sulla pelle. E che regalò al Bolzano, ed ai suoi devoti appassionati, stagioni e stagioni di inenarrabili gioie e soddisfazioni.


Stiamo parlando di Igor' Valentinovič Maslennikov.

A Bolzano, sbarcò un torrido giorno d’estate. Esattamente il 20 agosto del 1992. Ma non da solo. Assieme ad un fraterno amico e collega del CSKA Mosca. Tale Sergej Leont'evič Vostrikov.

Fu Pietro Nicolodi ad avere il privilegio di realizzare la prima intervista ufficiale - con tanto di interprete - alla fenomenale coppia di attaccanti. I quali, abituati alle monumentali strutture dei centri sportivi nell’ex Unione Sovietica, quando si ritrovarono al cospetto del Palaghiaccio di via Roma (l’anno prima che venisse inaugurato il PalaOnda) non poterono nascondere una certa perplessità.Articolo il Mattino 25882

All’epoca, l’allenatore dell’Hockey Club Bolzano era Ron Ivany e la società biancorossa era quasi sull’orlo del fallimento. Fu per questo motivo che incaricarono il generale manager Ron Chipperfield di sondare il mercato russo, molto più abbordabile rispetto a quello nordamericano, grazie alle riforme politico-sociali introdotte dalla perestrojka.

“Istruito sulle necessità che aveva il Bolzano di contrastare il dominio delle milanesi - ci raccontò tempo fa proprio Chipperfield sull’argomento - parlai con il secondo allenatore dell’allora Saima Milano, Juri Karmanov. Cercando di capire la situazione in cui versava il mercato dell’hockey a Mosca. Juri mi fece capire subito che in quel settore soldi non ne giravano. Che ci sarebbe stata la ghiotta opportunità di giungere a trattative vantaggiose. Andai a Mosca, per visionare alcuni giocatori. E mi focalizzai proprio su Vostrikov e Maslennikov. Sfortuna volle che persi l’unica occasione di vederli sul ghiaccio, perché indisponibili. Ricorsi ad alcuni video dei loro precedenti incontri giocati, ed avviai i contatti. Mi chiesero 150 milioni delle vecchie lire. Mi accordai per 30. Tanta era la carenza di liquidi sul mercato, in quel preciso momento epocale”.

Maslennikov Vostrikov

Superato il netto scetticismo di Ivany, che non li vedeva minimamente nell’impianto di gioco che aveva in mente, tanto da essere già pronto a restituirli al mittente, Igor e Sergej vennero affiancati in prima linea da Martin Pavlu (l’unico della squadra in grado di sostenere la loro stessa intensità di pattinaggio). Ed a Bolzano iniziò una nuova era. Durata la bellezza di sette anni.

Quella del “Volga Express”.

Oltre 400 partite a testa per Igor e Sergej, 1.400 punti tra gol ed assist, 4 scudetti, un’Alpenliga

11 e 10

e soprattutto un Torneo Sei Nazioni.

“Semplicemente - scrisse di loro Michele Bolognini nel volume che celebrò i 75 anni di vita dell’Hockey Club Bolzano - la linea biancorossa più forte di tutti i tempi. Sette stagioni da sogno, cariche di gol, numeri

 

da circo e difensori a caccia di un analgesico per il mal di testa”. 

Quando venerdì sera Igor Valentinovich Maslennikov ha scodellato simbolicamente il disco dell’ingaggio d’apertura prima di gara 3 tra Foxes Bolzano e EC Villacher SV, moltissime delle quattromila anime del PalaOnda hanno ripercorso con la memoria quegli attimi pressoché irripetibili. Che Igor ha poi potuto riassaporare, tra mille aneddoti, durante la cena con alcuni dei suoi vecchi compagni di squadra (Martin Pavlu, Kiki e Patrick Timpone, Ruggero Rossi De Mio, Christian Alderucci e Manuel Bergamo). Momenti di sorpresa mista a commozione quando qualcuno ha selezionato la più classica delle videochiamate perché anche Mike Rosati si unisse alla compagnia. Che si è poi congedata alla Sparkasse Arena, a notte fonda, proprio sotto il gigantesco murales dedicato a Gino Pasqualotto. 

Ingaggio VSVIl match di gara 4 dei quarti di finale tra Armata Biancorossa e carinziani, previsto alla Stadthalle di Villach questo pomeriggio - a partire dalle ore 17.30 - chiude idealmente la prima settimana del programma dei “Playoff” 2025 per la Ice Hockey League. Durante la quale molte cose sono accadute. E, aggiungeremmo: purtroppo, molte altre sono state dette.

Anche in maniera improvvida.

Domenica scorsa, i Foxes hanno saputo rompere lo spesso ghiaccio di una serie “best-of-seven” tutt’altro che agevole. Contro la stessa squadra che incrociò proprio ai quarti nel 2024. Lo scorso anno i biancorossi portarono subito il tabellone della serie sul 3-0 in loro favore. Ed il primo match-point venne in seguito annullato dal VSV proprio tra le mura amiche, al termine di un match nel quale il Bolzano non incise minimamente (perse 6-1). Anche a causa della serata di grazia attraversata dal suo goalie: il quarantenne Jean-Philippe Lamoureux.

Poi, l’11 marzo 2024, grazie alle reti di Brad McClure e Christian Thomas, i biancorossi staccarono il pass per la semifinale, superando i carinziani al Palaonda per 2-1.Gaz gol

Anche nell’attuale circostanza, il tabellone riporterebbe un 3-0 da comfort zone per la nostra squadra del cuore. Se, dopo la netta vittoria per 4-1 di domenica scorsa, maturata grazie ad un Dustin Gazley in grande spolvero ed uno Scott Valentine decisamente calatosi nello spirito dei playoff, non fosse susseguita la bruciante sconfitta (4-3) all’overtime di martedì scorso in Carinzia. Maturata nel modo che un po’ tutti hanno potuto notare.

A riguardo, non è assolutamente il caso di manipolare i contorni della realtà, affidandosi alla dietrologia o ad un certo fanatismo per i colori biancorossi.

Alexander Rauchenwald, il capitano delle aquile biancoblù, al termine della serata ha portato a casa il simbolico puck griffato con il suo eccezionale hat-trick. Evento che coniuga la serata di grazia attraversata dal giocatore con una quota parte di congiunzioni astrali a lui assolutamente favorevoli. Su quella decisiva, Sam Harvey, protagonista al solito di parate eccezionali ed autore di due strepitosi salvataggi sulla linea di porta, è arrivato sull’ultimo disco scagliato da Rauchenwald con un fottuto centesimo di ritardo. La pinza del Santo ha solo smorzato il proiettile. Che è andato a depositarsi lento e beffardo nella gabbia del Bolzano.

I fatti accaduti martedì corso hanno portato a galla alcune evidenze che vanno sottolineate.Harvey save

Ai playoff, se concedi un intero periodo a qualsiasi avversario, non puoi pretendere di affidarti immancabilmente al tuo straordinario portiere. Nella speranza che sappia sempre come sopperire al gap di squadra.

Essere riusciti a recuperare due reti al Villach nel secondo periodo, ed un ulteriore svantaggio nel terzo, è un segnale positivo. I biancorossi sanno mettere il cuore. Soprattutto nelle situazioni sfavorevoli. Ma questo già lo sapevamo.

Le decisioni arbitrali in occasione dell’overtime hanno indirizzato l’esito del match. Il che non significa che siano state prese scientificamente nel modo sbagliato. Se il bastone alto che ha portato all’annullamento del gol di Benjamin Lanzinger è stato fin troppo evidente, in avvio di overtime invece è parsa alquanto dubbia l’ostruzione portata da Luca Frigo a Joe Cannata.

Si può e si deve imparare a rispettare l’operato della terza squadra in campo, per carità.Cannata

Ma l’espressione incredula del nostro numero 93, solitamente sobrio ed ineccepibile nelle sue valutazioni, resterà a nostro avviso un indizio rilevante sull’effettiva trasparenza - o meno - del video-review.

L’esito di gara 2 ha innescato inevitabilmente le reazioni più o meno composte dei tradizionali media che trattano l’evento hockey in via continuativa.

A nostro avviso, qualcuno è andato abbondantemente oltre la misura consentita dal buon senso.

Si possono - e si devono - ricercare le cause degli insuccessi. Come stiamo cercando di fare anche noi, dopo tutto. Ma nulla può autorizzare la critica a percorrere ambiti che non hanno nulla di sobrio e convenzionale. Ci riferiamo alla “sparata” che vorrebbe già Glen Hanlon al gate per l’imbarco di un volo senza ritorno. A prescindere dall’esito dei playoff. Reo di non avere la squadra in pugno - secondo l’analisi - e di aver già tirato i remi in barca. Non prima di aver addossato cause e responsabilità della situazione in direzione del suo staff, in primis: il suo assistente.Good gol

Valutazione che riteniamo ben più che inelegante. Anche per i toni. E la tempistica.

La reazione della squadra, al passo falso di Villach, è stata positiva.

I Foxes sono tornati in vantaggio nella serie. Grazie ad una vittoria di fondamentale importanza. In un momento topico del percorso nel ginepraio dei quarti di finale.

Il successo per 3-1 di venerdì sera è stato distillato dopo oltre due ore condite anche da una sofferenza che non si conosceva dai tempi della semifinale dello scorso anno contro Salzburgo.

Il gol sporco di Marco Richter, a due minuti dal termine del primo periodo, ha obbligato i biancorossi ad un inseguimento quasi affannoso. Ma che si è trasformato in atto concreto quando il Bolzano ha sottoposto Joe Cannata ad un vero e proprio bombardamento.

Allo stato attuale, le linee d’attacco del Bolzano denotano una marcata imprecisione sotto porta. Segno di una malcelata ansia da prestazione.4º QF

Serve uno deciso cambiamento, in tal senso. Uno switch importante. Magari una vittoria di spessore. Già da questasera. Perché l’Armata Biancorossa possa cambiare registro nel secondo campionato della stagione. Quello delle decisioni inappellabili.

Bolzano ha tutte le potenzialità per emergere definitivamente, anche in questi playoff.

Potrà riuscirci solo se saprà gettare, ancora una volta, sul ghiaccio tre elementi fondamentali.

Cuore, carattere e generosità. Da sempre nel suo DNA.

10 e 11 abbraccio gol

Bull vs Fox
Superata un'ostica serie di quarti contro i carinziani del VSV, prendono il via le semifinali del torneo ICE Hockey League 2024/25 che oppongono i nostri ragazzi ai tradizionali rivali di Salisburgo. Ricordi e valutazioni nel #26 di Assi di bastoni di Andrea Scolfaro.

FOX vs EAGLE
Andrea ci guida attraverso le sensazioni che turbinano attorno al mondo dell'hockey con l'avvicinarsi dei playoff
. Si combatterà, senza esclusione di colpi, per guadagnarsi un posto al turno successivo e prolungare eccitazione ed emozioni, se possibile, fino alle gare di finale.